Il Liceo Statale nato per volontà di Maria Montessori annuncia STUDENtiAMO 2025, un momento unico di crescita per tutta la comunità scolastica. La settimana cogestita insieme alle studentesse ed agli studenti, la seconda dell’anno, rappresenta non solo un’occasione per consolidare competenze e affrontare sfide didattiche in modo innovativo, ma anche uno spazio per esplorare passioni, fare rete tra studenti e docenti, confrontarsi con il mondo e scoprire nuove prospettive.
STUDENtiAMO è diventato, nel corso degli anni, una delle punte di diamante del Liceo Maria Montessori. Ideato e progettato dalla prof.ssa Maria Cristina Schio, che lo coordina e ogni anno ne scrive il nuovo programma con la collaborazione di studenti e colleghi, fa ormai parte del dna del nostro liceo. “Il nostro ringraziamento – scrivono i rappresentanti degli studenti – va a tutti i docenti, ospiti esterni, studenti organizzatori e partecipanti che hanno reso possibile questa bellissima edizione. Al Liceo Montessori, studiare è un verbo al plurale”.
Ecco la lunga serie di attività che si terranno nelle due sedi dall’11 al 16 aprile nelle due sedi di via Livenza e di via Casperia.
STUDENtiAMO 2025
–Una settimana di didattica viva nella sede di Via Livenza
Dal 10 al 16 aprile 2025, la sede di Via Livenza del Liceo Montessori si trasforma in un laboratorio a cielo aperto. In occasione della nuova edizione di STUDENtiAMO, la consueta settimana dedicata alla didattica laboratoriale, studenti e docenti partecipano a decine di attività coinvolgenti, multidisciplinari, orientate al potenziamento, all’orientamento, alla cittadinanza attiva e alla creatività.
Giovedì 10 aprile – Esami, coniche e creatività
La settimana si apre con numerosi laboratori di preparazione all’Esame di Stato, in particolare per le classi quinte che hanno così l’opportunità di simulare il colloquio orale e costruire percorsi interdisciplinari insieme ai propri docenti.
Le classi terze partecipano al laboratorio “Viaggio nel mondo delle coniche”, dove matematica, arte e architettura incontrano. A seguire, attività di potenziamento in lingua inglese, sportelli di supporto per Italiano, Latino e Greco, e perfino un corso di produzione musicale.
Nel pomeriggio, spazio alla creatività e all’approfondimento: un corso di giornalismo digitale, giochi da tavolo logico-matematici, Montessori’s Got Talent, un corso di manga/anime e un apprezzatissimo incontro su Maria Montessori e il suo metodo.
Lunedì 14 aprile – Tra scienza, filosofia e introspezione
Il lunedì si apre con laboratori scientifici di chimica e biologia, tra cui l’osservazione al microscopio e l’estrazione del DNA, e con l’atteso laboratorio INVALSI di matematica. Grande partecipazione anche al corso “Imparare a volersi bene”, dedicato all’accettazione di sé.
Nel pomeriggio, tra le attività più apprezzate: lo spettacolo/incontro su Italo Calvino con la prof.ssa Laura Di Nicola, un corso di doppiaggio, e lo Spazio Giovani in collaborazione con il Consultorio ASL Roma 1.
Martedì 15 aprile – Dibattiti e riflessioni
Martedì il ritorno dei laboratori di preparazione all’Esame di Stato e dei corsi di potenziamento, ma anche una serie di incontri dal forte impatto formativo e civile. Tra questi, il dibattito sul libero arbitrio tra neuroscienze e filosofia, un laboratorio su epistéme e dóxa nei testi platonici e aristotelici, un incontro sul Referendum 2025 e un dialogo con il SERD sulle dipendenze giovanili.
La giornata si chiude con la testimonianza della dott.ssa Scalzo, presidente di SOS Razzismo Italia, sul tema della pace attraverso lo scambio di competenze ed esperienze.
Mercoledì 16 aprile – Diritti, filosofia e cittadinanza attiva
L’ultima giornata di STUDENtiAMO unisce riflessione e consapevolezza. Tra i laboratori: filosofia contemporanea (da Kierkegaard a Heidegger), approfondimenti sul concetto di alienazione e ancora diritti umani e cittadinanza, in collaborazione con Amnesty International e l’associazione “Italiani senza cittadinanza”. Il laboratorio su diritti e lavoro, con il dr. Marra della CGIL, conclude la settimana con un invito forte alla partecipazione e alla conoscenza dei propri diritti. Un’esperienza formativa fuori dall’ordinario
STUDENtiAMO 2025
A Via Casperia la scuola si fa laboratorio
Dal 10 al 16 aprile 2025, anche la sede di Via Casperia ha la sua intensa ed entusiasmante settimana STUDENtiAMO, dedicata alla didattica laboratoriale, all’orientamento, alla formazione civica, al potenziamento disciplinare e alla creatività. Un programma ricchissimo di attività, con più di 40 laboratori in aula e numerose uscite didattiche, pensati per valorizzare i talenti, stimolare la curiosità e preparare gli studenti ad affrontare il mondo in modo critico e consapevole.
Giovedì 10 aprile – Scienza, scrittura, attualità
La giornata d’apertura vede alternarsi laboratori di fisica (con la gara di Anacleto), croquet avanzato, cinema e cortometraggi, produzione musicale, giornalismo digitale, teatro d’improvvisazione e perfino un corso per arbitri di calcio.
Tra gli eventi più significativi:
L’incontro con Valentina Iannaco, autrice del libro “Avevo gli occhi belli”, dedicato alla storia di Anna Borsa, vittima di femminicidio.
L’escape room ideata dagli studenti “Il mistero del professore scomparso”, che ha riscosso enorme successo.
Il laboratorio “Il mezzo è il messaggio”, sulla comunicazione digitale.
La formazione interdisciplinare per il colloquio orale dell’Esame di Stato.
Numerose anche le attività esterne, tra cui:
L’uscita ai Fori Imperiali e Colosseo con la 2BSUM.
La lezione di surf a Ostia, tra sport, tecnica e divertimento.
Le visite culturali in città, tra cui “Città Giardino: tra arte e storia”.
Venerdì 11 aprile – Memoria e cittadinanza
La mattinata è stata dedicata all’Assemblea di Istituto, momento centrale per il dialogo tra studenti e rappresentanza scolastica.
Nel corso della giornata, le classi 5B SAP, 5C SAP, 4AL e 5AL hanno partecipato allo spettacolo teatrale “25 aprile sempre”, parte del progetto “Calendario Civile del Montessori”. Un modo per riflettere, attraverso il teatro, sulla memoria storica e sul valore della Resistenza.
Lunedì 14 aprile – Identità, relazioni, Europa
La settimana prosegue con un mix di potenziamento (in particolare per matematica, fisica e lingue straniere), attività laboratoriali e formazione civica.
Tra gli appuntamenti più partecipati:
Il laboratorio “Caso Paragon” sul tema dello spionaggio illegale.
L’incontro con Ghazal Afshar e Azar Karimi, attiviste iraniane, sulla condizione delle donne in Iran.
L’evento di restituzione Erasmus+, con le testimonianze degli studenti appena tornati dalla prima mobilità 2025.
Il laboratorio “Mediterraneo: un mare di civiltà” con Mr Cyril Mosanya, che ha raccontato la sua esperienza di migrante.
Anche per questa giornata sono state organizzate uscite didattiche, tra cui:
L’escursione nella Riserva Naturale della Marcigliana.
La visita ad Assisi per le classi ad indirizzo classico.
Il teatro in lingua inglese per le seconde.
Martedì 15 aprile – Dibattito, ambiente, gioco
Martedì vede ancora una volta protagonisti i laboratori di potenziamento per l’Esame di Stato, i corsi di Debate, nuove escape room (“Il rituale della classe maledetta”), tornei di videogiochi e attività permanenti come l’aula dei giochi da tavolo.
Molto gettonato l’evento “Chiedimi come sto”, dedicato alla salute mentale e al benessere degli studenti. Importante anche il confronto con Valerio Cordella e il team del Centro Giovani, e il laboratorio sul salvataggio in mare all’interno del progetto Mediterranea.
Spazio anche alla riflessione con la simulazione di una gara nazionale di Debate, che coinvolge attivamente studenti, giuria e operatori video.
Le uscite della giornata:
Ciclabile del Tevere in bicicletta.
La visione collettiva di un film al Cinema Mignon per le classi prime.
Mercoledì 16 aprile – Conoscenza, storia, futuro
Ultimo giorno ma non per importanza! Mercoledì:
Il laboratorio sulla biodiversità e tutela dell’agroalimentare.
Una nuova escape room a tema storico, “Viaggio nel tempo”.
L’incontro con Luca Ianniello sulla storia dei movimenti studenteschi.
Il focus sull’importanza dei referendum dell’8 e 9 giugno, guidato da rappresentanti del comitato referendario.
Tra le attività esterne, la visita alla suggestiva Keats-Shelley House da parte della classe 4BSUM.
Concludono i rappresentanti degli studenti del Liceo Montessori: “Una scuola che ispira STUDENtiAMO si conferma un progetto centrale nella visione educativa del Liceo Montessori: una scuola che forma, ispira, accoglie, e soprattutto coinvolge. Grazie a tutti i docenti, ospiti, collaboratori e soprattutto agli studenti che rendono questa settimana indimenticabile. La scuola è viva quando la conoscenza si sperimenta, si mette in gioco e si apre al mondo”.