Stamani sull’Amerigo Vespucci, nellaa Conference hall del Villaggio IN Italia di Taranto, la premiazione della seconda edizione del concorso “Il mare è…”, riservato agli studenti delle classi quinte delle scuole primarie e alle classi della scuola secondaria di primo e secondo grado. Il concorso prevedeva la realizzazione di elaborati fotografici, grafico-pittorici ed elaborati multimediali.
L’iniziativa rientra all’interno di un progetto a più ampio respiro promosso dal Comando Interregionale Marittimo Sud dal titolo “Il mare e Taranto, un gioco di Squadra!” che dal 3 marzo al 10 aprile ha visto i comandi della Marina Militare di Taranto e Grottaglie, le sedi del Dipartimento Jonico in “Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture”, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto, la Capitaneria di Porto di Taranto, la Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, l’Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)-Cnr aprire le proprie sedi agli studenti di Taranto e provincia.

Il concorso il “mare è…” promosso dalla Marina Militare e supportato dalla Gazzetta del Mezzogiorno e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Taranto si è posto l’obiettivo di favorire tra i giovani la conoscenza delle attività afferenti alla marittimità e alla diffusione della cultura del mare. Alla cerimonia sono stati assegnati premi ai primi 3 classificati della scuola primaria e della secondaria di 1° e 2° grado, ed un premio “originalità”, mentre all’istituto d’istruzione secondaria superiore “Liside – F.S. Cabrini”-Taranto è stato assegnato il premio speciale “il mare e Taranto, un gioco di Squadra” per essere stato l’istituto con il maggior numero di studenti (circa 750) che hanno visitato le sedi che hanno aderito al progetto.
A vent’anni dall’ultima circumnavigazione, Nave Amerigo Vespucci ha preso il largo per un nuovo, straordinario viaggio intorno al mondo. Salpato il 1° luglio 2023, il veliero più bello del mondo percorrerà i mari per 20 mesi, nel corso dei quali raggiungerà 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti e percorrerà oltre 46.000 miglia nautiche, combinando l’attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un’importante missione diplomatica e culturale.
Un’occasione unica per promuovere l’immagine dell’Italia all’estero, rafforzare le relazioni internazionali e celebrare l’eccellenza del Made in Italy attraverso eventi, incontri e iniziative in alcuni dei porti più iconici del pianeta.
Ad attendere i giovani ed entusiasti vincitori è stata l’Amerigo Vespucci, in sosta nel suggestivo canale navigabile di Taranto in occasione della settima tappa del Tour Mediterraneo.. Gli studenti, infatti, dopo le foto di rito scattate alla presenza del Comandante Interregionale Marittimo Sud, l’ammiraglio Vincenzo Montanaro, del comandante dell’unità, il capitano di vascello Giuseppe Lai, hanno potuto vivere l’emozione di visitare l’ambasciatrice del “made in Italy” nel mondo e di vivere, attraverso le testimonianze del personale di bordo, le esperienze vissute nel corso del Tour Mondiale, progetto voluto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto, supportato dalla Difesa e 12 dicasteri.